Il sistema di timbratura è un metodo di rilevazione presenze molto conosciuto che, però, ha dovuto evolversi per abbracciare le nuove esigenze. Ecco come funziona la timbratura badge per l’orario di lavoro!
La timbratura del cartellino cartaceo è diventata un sistema di controllo accessi obsoleto (anche se alcune realtà continuano a usarlo). L’arrivo della tecnologia ha permesso di migliorare il sistema di timbratura meccanica, attuando soluzioni più comode, immediate e moderne. Un esempio? Il badge.
Come funziona la timbratura badge per l’orario di lavoro
L’idea di base del badge resta quella della timbratura del cartellino, cioè l’azione di imprimere un segno di presenza su un supporto attraverso un marcatempo, ma utilizza supporti differenti. In entrambi i casi la timbratura consente di avere contezza dell’orario di inizio lavoro e del momento in cui il dipendente termina il turno. L’evoluzione tecnologica ha promosso un miglioramento dei sistemi marcatempo e dei supporti attraverso la realizzazione di sistemi di timbratura più innovativi e dispositivi capaci di organizzare meglio la vita aziendale.
Come funziona il lavoro con il badge? La timbratura tramite badge si avvale di tessera plastificata personale, lettore apposito e software di amministrazione contenente un profilo per ogni dipendente. Il dipendente deve avvicinare il badge al lettore apposito. Il resto lo fa il lettore, riconoscendo la tessera, associandola al profilo personale e registrando la timbratura. Dopodiché tutto verrà trasferito al software. Questo sistema è perfetto per i dipendenti che lavorano in sede, ma può essere usato anche in caso di lavoro in cantiere o sede smart working.
Di fatto esistono soluzioni più evolute in cui, oltre a segnale l’orario di lavoro, la timbratura 2.0 permette di rilevare la posizione geografica in cui avviene: il dipendente avvicina il badge a una timbratrice mobile in grado di geolocalizzarlo, rilevare l’orario e trasferire i dati al software amministratore.
Non solo orario di entrata. Il badge cartellino dipendenti permette di registrare le uscite straordinarie e l’orario di uscita normale in modo semplice, sicuro e veloce.
Quanto tempo prima si deve andare sul posto di lavoro? Il sistema offre un margine di timbratura badge in anticipo e timbratura badge in ritardo: la tolleranza di timbratura lavoro è di 30 minuti prima o dopo l’inizio o la fine del turno per gli impiegati e di 15 minuti prima o dopo l’inizio o la fine dell’orario per gli operai che lavorano in squadra. Altrimenti si incorre in sanzioni.
Ha ancora senso un sistema di timbratura badge per l’orario di lavoro?
Sì, molte aziende utilizzano i sistemi di timbratura badge per l’orario di lavoro perché più facili, sicuri e veloci da gestire. Il dipendente ha uno strumento facile da usare e resistente nel tempo (visto che non viene sottoposto ad azioni meccaniche) che automatizza la timbratura ed elimina eventuali intoppi, ma lo rende ancora “responsabile” della vita produttiva dell’azienda.
Dal canto suo, grazie al sistema di timbratura orario di lavoro e alle sue regole, il datore di lavoro può visionare i dati in tempo reale semplicemente avvalendosi di software di rilevazione delle presenze. Il miglioramento dell’operazione di rilevazione presenze con badge elimina l’errore sia da parte del lavoratore che da parte del datore: calcoli automatici, buste paga precise, sicurezza aziendale.
Questo è possibile anche grazie al fatto che i dati non vengono più registrati sul supporto cartaceo, ma vengono salvati in un lettore e trasferiti al software senza che ci sia bisogno di riportarli manualmente.