I sistemi di controllo accessi consentono di tenere gestire gli utenti autorizzati a entrare nei luoghi di lavoro e di selezionare alcune aree di accesso. Ma quali sono le soluzioni disponibili?
Terminali, lettori badge e altri sistemi di controllo accessi: le soluzioni con le quali è possibile gestire l’accesso nei luoghi di lavoro sono tante e tutte diverse. Non esiste una soluzione giusta o sbagliata, ma un sistema di controllo accessi più adatto e sicuro alla quantità di personale e alla quantità di zone lavorative.
Quanti tipi di sistemi di controllo accessi esistono?
Negli ultimi anni, complice le nuove tecnologie e la sensibilità intorno al tema, molte aziende hanno introdotto o rinnovato il sistema di controllo accessi. Dai sistemi più tradizionali ai sistemi di controllo ipertecnologici, infatti, la varietà di soluzioni permette di trovare l’opzione più giusta per ogni esigenza e ogni realtà aziendale.
La consapevolezza delle esigenze aziendali e il contatto con una realtà esperta permette di trovare il sistema di controllo giusto, ma conoscere i vantaggi e campi d’applicazione dei più efficaci può aiutare.
Sistemi di controllo manuale
Nonostante l’arrivo della tecnologia più avanzata esistono ancora realtà che funzionano benissimo con i sistemi di controllo manuale. Parliamo di teatri, cinema e qualsiasi tipo di attività simile. Il personale addetto al controllo identifica gli utenti che entrano nei punti di accesso e seleziona chi può accedere o meno in base a biglietti, ticket e altri strumenti.
Sistemi di controllo meccanico
I sistemi di controllo meccanico hanno il compito di assicurare la sicurezza di un solo punto di accesso. Per capire meglio si può pensare al cilindro meccanico usato per l’accesso alle abitazioni.
Sistemi di controllo elettronico
Le realtà aziendali tendono a usare i sistemi di controllo accessi di tipo elettronico in quanto aumentano i livelli di sicurezza in uno o più punti di accesso. Questi sistemi si basano su l’installazione di un lettore e l’uso di badge, tessere o altri dispositivi allo scopo di automatizzare l’operazione di controllo ed eventualmente di registrare l’accesso.
È possibile avvalersi di due tipi di soluzioni: sistemi standalone (funzionano in modo indipendente ma sono comunque compatibili con soluzioni online) e sistemi online (gestiscono più punti di accesso contemporaneamente grazie alla cablatura e all’integrazione di un software). I sistemi standalone sono perfetti per tutti quei contesti in cui non è possibile cablare il sistema di controllo o la struttura ha limiti architettonici. I sistemi online vengono scelti invece quando la sede presenta più punti di accesso e deve gestire un grande flusso di persone.
Sistemi di controllo meccatronico
L’aggettivo “meccatronico” indica una combinazione tra la soluzione elettronica e la soluzione meccanica in grado di offrire uno standard più elevato di sicurezza. Questo sistema si avvale di un sistema di controllo accessi con badge, tessere, codici o altri supporti e un sistema meccanico di apertura della porta di accesso. È ideale per proteggere una sala server, per esempio.
Sistemi di accesso di tipo fisico
I sistemi di accesso di tipo fisico entrano in gioco a supporto di un sistema di controllo quando il punto di accesso può essere raggirato tranquillamente. Per alzare i livelli di sicurezza nei contesti in cui funziona già un sistema di controllo accessi è possibile usare le porte girevoli, i tornelli e i varchi con sensori.