Le realtà aziendali possono sfruttare vari sistemi per monitorare e gestire gli accessi nelle diverse aree o più in generale negli ambienti lavorativi. Conosciamo meglio i sistemi di controllo accessi tra prezzi e caratteristiche.
Un sistema di controllo accessi aiuta a identificare, monitorare e organizzare il flusso di lavoratori, addetti ai lavori e visitatori all’interno di una realtà aziendale, oltre che ad aumentare la sicurezza. Purtroppo, quando si deve scegliere il sistema di controllo accessi, il tema “prezzi” diventa preponderante, ma non è detto che quello più costoso sia necessariamente il migliore. Chiaramente la scelta del sistema di controllo accessi non può prescindere dai prezzi, ma deve prendere in considerazione il tipo di realtà aziendale e le esigenze specifiche.
Tipologie di sistemi di controllo accessi
Le attività hanno imparato a loro spese l’importanza di poter gestire gli accessi e il flusso di persone con un sistema di controllo accessi ad hoc. Purtroppo troppo spesso la gestione della vita aziendale e la sicurezza dei luoghi di lavoro hanno subito duri colpi in assenza di un’attenzione verso il controllo accessi. In realtà la proposta dei sistemi di controllo accesso è così ampia e variegata da permettere una scelta tarata sulla base delle esigenze dell’azienda. Quali sono i migliori sistemi di controllo accessi?
Tra i sistemi più semplici c’è il sistema di controllo accesso fisico, cioè composto da un elemento di controllo di sicurezza fisico. Qualche esempio? La porta girevole o il tornello.
Passando a un tipo di sistema elettronico si può scegliere uno con lettori di badge stand-alone e badge o tessere dotate di chip che permettono l’identificazione delle persone autorizzate attraverso un codice. A queste soluzioni semplici si possono preferire sistemi con tecnologia wireless, cioè che si installano nei punti di accesso non cablabili. L’evoluzione tecnologica ha portato alla realizzazione di sistemi di controllo degli accessi su cloud, cioè sistemi in grado di operare da remoto senza richiedere l’installazione di alcun server fisico e software di archiviazione e gestione delle informazioni.
Negli ultimi anni si sono fatti strada anche i sistemi di controllo accessi biometrici, chiamati così perché consentono l’accesso soltanto dopo la scansione e il riconoscimento di alcune caratteristiche biometriche, come per esempio l’occhio e le impronte digitali.
Controllo accessi: i prezzi in base alla tipologia
Quanto costa un sistema di controllo accessi? Le caratteristiche di ogni sistema di controllo accessi (elementi, terminali, software e così via) ne definiscono la destinazione e il costo.
A grandi linee più sofisticato e integrato è il sistema di controllo accessi e più richiederà un investimento economico maggiore (anche se verrà ammortizzato dai costi esigui di installazione nell’immediato e dalla gestione e manutenzione nel futuro prossimo).
Ovviamente un sistema tradizionale sarà meno costoso rispetto a un sistema smart e all’avanguardia, ma il costo elevato non è sinonimo di successo in senso assoluto: è necessario valutare la tipologia senza perdere di vista l’obiettivo finale.