La vita di un’impresa è legata a doppio filo alle persone che ci lavorano e per questo è importante sapere come tenere le presenze dei dipendenti. Quali sono le migliori soluzioni per rilevare le presenze dipendenti?
Il personale è il cuore pulsante di un’attività, da quella piccola a quella multinazionale, perché contribuisce allo sviluppo della realtà e permette l’adattamento ai cambiamenti necessari a sopravvivere nel mercato.
Per questo motivo le aziende hanno implementato le strategie di gestione delle risorse umane, partendo proprio del rilevamento delle presenze. L’impiego del metodo di verifica delle presenze dipendenti più giusto porta a una serie di vantaggi e definisce un’impresa in attivo.
Perché rilevare le presenze dei dipendenti?
Il rilevamento delle presenze dei dipendenti resta importante sia quando si decide di far compilare un registro all’entrata e all’uscita dal lavoro che quando si lavora in smart working.
Questa azione consente di inserire dei dati corretti in busta paga (calcolo retribuzione, indennità, bonus e così via), mantenere una certa trasparenza nel rapporto di lavoro (fiducia tra datore e dipendenti) e organizzare il lavoro al meglio (impiegando più o meno risorse su un progetto).
Insomma la trasparenza e la precisione dell’attività di registrazione delle presenze dei dipendenti offre benefici sia ai datori di lavoro che ai lavoratori stessi.
Quali sono le migliori soluzioni per rilevare le presenze dei dipendenti?
Le soluzioni per rilevare le presenze dipendenti sono diverse e funzionano in maniera tale da rivelarsi efficaci in certi contesti e determinate realtà aziendali.
Dal registro presenze dipendenti in formato Excel o cartaceo al rilevatore presenze dipendenti con badge e cartellino fino all’app di rilevazione presenze: la proposta è varia. Ecco alcune delle migliori soluzioni per rilevare le presenze dipendenti:
- Libro presenze – La compilazione del registro presenze dipendenti cartaceo o elettronico è ancora valido per rilevare le presenze in aziende di dimensioni piccole in cui i lavoratori sono pochi e gli orari sono regolari. Il sistema senza timbratura è semplice, ma potrebbe richiedere uno sforzo maggiore da parte del consulente
- Timbracartellini – Il sistema timbracartellini o marcatempo consente di registrare le presenze giornaliere, attestare gli orari di accesso e uscita e organizzare il personale al meglio. È ideale per le piccole e medie realtà aziendali.
- App timbratura cartellino – Questa soluzione aiuta a rilevare le presenze del personale che non lavora in sede semplicemente usando uno smartphone o un tablet.
Qual è la scelta giusta? La risposta dipende dal contesto aziendale: il libro presenze può andare bene ancora per studi di medici, avvocati e professionisti; il sistema timbracartellini va bene nelle realtà di dimensioni ridotte per evitare errori da parte dei dipendenti e del consulente; l’app timbratura cartellino consente di gestire le grandi realtà che si avvalgono di consulenti, freelance e lavoratori a distanza.
L’obiettivo resta sempre lo stesso: tenere traccia delle presenze dipendenti, agevolare gli addetti all’elaborazione della busta paga e definire la produttività aziendale.