Le nuove sfide in campo di tutela della salute altrui hanno portato alla rivalutazione di sistemi e/o operazioni tradizionali delle attività, come il controllo degli accessi. Perché scegliere il monitoraggio degli accessi con i sensori contapersone?
Fino a qualche tempo fa il monitoraggio degli accessi serviva a controllare l’accesso delle persone in luoghi con flusso elevato di persone, come per esempio i centri commerciali o gli aeroporti. Oltre a tenere traccia dell’accesso delle persone (ma anche degli spostamenti e del periodo di permanenza), questa operazione si rivelava utile per migliorare i servizi, l’organizzazione e la produttività.
L’arrivo dell’emergenza sanitaria e dell’esigenza di mettere in atto le regole di contenimento previste dal Governo ha conferito un nuovo significato all’operazione, spingendola verso il monitoraggio degli accessi con sensore contapersone.
Vantaggi monitoraggio accessi con i sensori contapersone ai tempi del Covid
Il divieto di ogni forma di assembramento nei luoghi pubblici e aperti al pubblico e il mantenimento della distanza interpersonale hanno richiesto un adeguamento delle attività alla normativa. All’investimento in termini umani ed economici da impiegare al controllo ai punti di accesso delle strutture si è preferito ricorrere al monitoraggio degli accessi con sistemi automatizzati.
L’uso di un sistema contapersone nei punti di accesso alla struttura semplifica l’attività di monitoraggio e rispetta le norme anti-Covid nate per tutelare la salute di tutti e per permettere la ripresa del Paese. Il monitoraggio automatizzato degli accessi evita l’impiego di personale dotato di contapersone manuale nei punti di ingresso e il verificarsi di distrazioni, sviste e pericoli. Inoltre riduce sensibilmente il costo.
In più il fatto di poter contare su un sistema modulare e adattabile a ogni esigenza consente di sottrarsi a opere murarie o interventi complessi e costosi di installazione.
Come funziona un sistema contapersone
Il sistema contapersone elettronico controlla gli accessi attraverso dispositivi contapersone e contapassaggi deputati al controllo degli accessi all’interno di una struttura. Oltre all’accesso, sfruttando l’integrazione di un software di gestione dei flussi, i sistemi più performanti riescono a controllare il traffico delle persone tra vari ambienti. Questo sistema verifica e tiene traccia del tempo medio di permanenza delle persone in una o più aree e ne studia il comportamento, restituendo dei dati utili al miglioramento della gestione dell’attività.
Dove installare un sistema contapersone? Il monitoraggio degli accessi con i sensori contapersone è utile in un negozio, una palestra e più in generale nei luoghi con grandi afflussi di persone.