I sistemi di controllo presenze dipendenti devono riuscire a stare al passo con i tempi per poter superare le nuove sfide. Un esempio? Lo smart working.
Le misure di sicurezza nate in seguito all’emergenza Covid-19 hanno spinto le aziende a riorganizzare il lavoro e ad affidarsi a nuovi sistemi di controllo presenze dipendenti. In pochi mesi l’espressione “smart working” è entrata a far parte del linguaggio comune, cambiando le modalità di lavoro e ridimensionando l’efficacia delle soluzioni tradizionali. È stato necessario fare affidamento su supporti di rilevazione presenze e software in grado di fornire dati relativi alla presenza del personale fondamentali per la gestione e la vita di una realtà lavorativa.
Smart working e sistemi per il controllo presenze dipendenti nel 2022
Il contesto dell’emergenza sanitaria ha stravolto le abitudini personali e lavorative, costringendo i datori di lavoro e i lavoratori ad adattarsi a nuove dinamiche lavorative. La modalità di lavoro diversa e l’impossibilità di recarsi sul luogo di lavoro, infatti, hanno messo in stand-by i sistemi di controllo presenze tradizionali, come per esempio i timbracartellini o i lettori badge.
Lo smart working ha richiesto l’impiego di sistemi di rilevazione presenza dei lavoratori online attraverso l’uso di cartellini presenze virtuali e di apposite piattaforme o app di rilevazione presenze. In pratica la timbratura di un cartellino presenze virtuale ha permesso la rilevazione della presenza e la registrazione di ore lavorate, straordinari e assenze.
L’importanza di software integrati
I software destinati al controllo accessi e presenze dipendenti si sono adeguati alle nuove esigenze, diventando sempre più sofisticati. Il dipendente, pur non recandosi sul luogo di lavoro, può continuare a lavorare grazie al sistema di geocalizzazione, all’archiviazione dei dati dei dipendenti in Cloud timbratura e ai backup continui delle informazioni.
Alcuni software permettono al datore, al lavoratore e al consulente di verificare i dati riportati, assicurando trasparenza nel rapporto lavorativo e mantenendo alti i livelli di privacy. Inoltre, essendo tutelati da eventuali problemi a hardware e rete aziendale, questi tipi di software consentono la corretta elaborazione della busta paga di ogni dipendente.